U Yits Ka’an Italiano
Chi siamo?
U yits ka’an è un processo educativo e liberatore, il cui vertice è l’agroecologia. In questo progetto multidisciplinare convergono contadini, accademici, sacerdoti cattolici e ex alunni/e con l’unico obiettivo di accompagnare preferibilmente le famiglie di campagna e/o persone interessate alla promozione della agricoltura ecologica, come modo di vita sostenibile. A U yts ka’ an interessa che le persone con le quali interagisce siano gestori di trasformazioni nelle loro rispettive comunità e siano promotori di un altro mondo possibile e pertanto di un’altra agricoltura, più sana, etica e basata su relazioni di giustizia.
Obiettivo
Promuovere un modo di vita sostenibile, preferibilmente dentro le famiglie contadine dello Stato, contribuendo cosi alla sovranità alimentare e alla coscienza ecologica in questi contesti, come risposta alle sfide che la situazione attuale ci presenta.
Dove lavoriamo
Quello che facciamo:
Succursali
Si danno corsi e/o atelier settimanali sull’agroecologia nel corso di tutto l’anno. Si tratta di un corso basico che permette ai partecipanti di praticare l’agricoltura biologica. Questo progetto è appoggiato dalla SEP e dalla Kellogg. Questi corsi e atelier si svolgono in: Peto-Valladolid- Yokdzonot-San Simon-Hunucmà. Nella sede di Mani si danno atelier e corsi di attualizzazione per i promotori responsabili delle succursali.
Progetto Cuxan Su’um
Cuxan Su’um è un mito maya, la memoria collettiva lo mette in relazione al Cenote Xacabchén di Mani. La traduzione in spagnolo sarebbe: “ la corda che possiede la vita”. Si tratta di un progetto solidale di produzione, basato fondamentalmente sul riscatto del maiale criollo e delle api x unancab. Questo progetto è appoggiato per Heifer International. Si sviluppa nelle seguenti comunità: Mani-Dzan-Tipkal-MamaConkal-Tabi-Dzemucut-Xohuayan-Mayapan. Per rinforzare questo progetto sono stati installati 50 biodigestori distribuiti tra le famiglie partecipanti. Con l’appoggio di Kellogg si amplierà questo progetto alle comunità di Yodzonot, Tekom e Tixcacalcupul e si rafforzeranno i mercati locali.
Commerciando come fratelli e sorelle
Questo progetto cerca:
1. Rafforzare i mercati locali nelle popolazioni dove si sviluppano i progetti della scuola: fondamentalmente in Mani e in U Tuch Lu’um; in Tipikal (hanno un locale vicino al cenote) e Mama dove si commercia carne di maiale criollo.
2. Sviluppare il commercio giusto. Nella chiesa della Divina Misericordia ( Frazione di San Ramon Nord) ex-alunni/e produttori e produttrici di verdure biologiche forniscono diverse varietà di verdure biologiche a persone che si sono inscritte.
3. Creare un centro di provvisioni in Merida. In questo anno si vuole stabilire un centro di provvisione nel Nord della citta di Merida per fare in modo che tutti gli ex-alunni/e che stiano producendo in maniera organica possano vendere i loro prodotti. Attualmente già si sono formalmente richiesti i terreni del municipio di merida, e siamo in attesa della decisione.
Visite e prodotti
Per visitare la scuola, gruppi e/o persone sono pregati di mettersi in comunicazione con il direttore per progammarla. La scuola offre prodotti naturali: saponi, pomate, capsule, miele e polline di xunancab , e molti altri prodotti naturali.
Coscienza ecologica
Negli ultimi anni si è riusciti a radicare alcuni eventi che aiutano a promuovere una maggiore coscienza ecologica e attenzione per l’ambiente. A queste attività partecipano tutte le persone coinvolte nei diversi progetti che promuove la scuola e altre che manifestano interesse.
1. Donne e agroecologia
Si cerca di riscattare e valorizzare il ruolo che la donna ha avuto nei lavori agroecologici nel passato, cosi come in quelli che ricopre attualmente.
2. Giornata della Madre Terra.
Verso il 22 di Marzo, celebriamo nelle diverse comunità il giorno della Madre Terra, nella quale si cerca di approfondire e instaurare nuove relazioni tra le comunità con cui lavoriamo e la Madre Terra.
3. Intercambio di saperi e di semi criollas.
Si tratta di una attività diretta e organizzata dalle comunità là dove la scuola ha un impatto con l’obiettivo di mantenere in mano delle comunità maya la biodiversità coltivata e le varietà locali (criollas) selezionate e conservate dalle comunità stesse. Si promuove il kex o intercambio e vendita di queste sementi, cosi come degli strumenti di lavoro.
4. Riti e cerimonie
Durante l’anno si promuovono nei villaggi e nelle comunità dove si lavora, riti e cerimonie maya, come il Chaa Chaac, il Paa Puul e il Huajil Cab tra gli altri, con il fine di preservare questa corrente teologica e spirituale delle comunità maya.
5. Giorno del contadino
Intorno al 8 di agosto si celebra il giorno del contadino: si tratta di una iniziativa sorta nell’ultimo incontro nazionale delle scuole contadine, con la quale si cerca di rinforzare la cultura contadina e di continuare a informare le persone riguardo le lotte contadine.
Per il 2014 si vuole…
1. Continuare con la pubblicazione di libri e opuscoli sul tema dell’agroecologia.
El Tzolkin è stato pubblicato per mantenere viva la ecospiritualità del popolo maya con il quale si lavora. Alla fine del 2012 è stato pubblicato un testo sulla meliponicultura. I prossimi saranno sulla Medicina maya e la influenza della Luna nella Agroecologia.
2. Pubblicare il Bollettino Agroecologico U YITS KA’AN.
Con una periodicità bimestrale e diretta alle persone vincolate con la scuola, nella rivista si condividono esperienze agroecologiche e articoli di opinione.
3. Rafforzare i vincoli per promuovere le scuole contadine nella nostra regione e nel paese.
Si tratta di diffondere le esperienze degli incontri delle scuole contadine e di rafforzare l’ educazione rurale alternativa.
4. Accompagnare in una formazione integrale gli ejidos di San Marcos e San Agostino.
Si continuerà questo accompagnamento con l’obiettivo che possano produrre biologicamente le proprie verdure e stabilire processi produttivi come quelli incentrati sul maiale criollo e le api meliponas. Cosi allo stesso tempo accompagneremo le comunità nella costa nord della penisola.
5. Mantenere e/ o rafforzare i vincolo (le relazioni) con diverse istituzioni
Come Briobolosa, Indignazione, Teologia India, Scuola e università locali e straniere, INAH, Movimento di appoggio a immigranti, visto che l’agroecologia si sostiene attraverso una riflessione sistemica e contestuale.
Mitarbeiter(innen)
Succursali e ejidos
Cecilia Uh Jiménez, Marcelo León, Moisés Dzul, Idelfonso Moo, Santos Huchín, Sandra Pérez und Paolo Xiu
Vicedirezioni
Alejo Vázquez, Emilio torres, Genaro Euán, Alfredo Serralta und Bernardo Xiu
Rappresentanti di Istituzioni
Autonome Universität von Chapingo: Javier Aguilar
Autonome Universität von Yukatan: Wilbert Trejo Lizama
Radio X´pet, Die Stimme der Maya: Atanasio Dzib
Mayamediziner: D. Mario Euán
Comitato direttivo
Raúl Lugo Rodríguez, Sekretär
Augusto Romero Sabido, Wirtschafter
Atilano Ceballos Loeza, Direktor
Telefono e indirizzo
Maní: 997 1157569
Mérida: 999 2420566
www.uyitskaan.org
Kilómetro 2, Carretera Maní-Dzán
Yucatán, México